Branding e brand identity: come ottenere un superpotere strategico.

Hai presente quella sensazione quando incontri qualcuno e, dopo 5 minuti, hai già capito tutto di lui dal modo in cui si veste, da come parla e si muove? Ecco, branding e brand identity stimolano quello stesso effetto ed è per questo che vanno studiate e comunicate a dovere. 

Ed è per questo, ovviamente, che sarebbe opportuno affidarsi a dei professionisti.

Come potrai capire dai nostri case study, Minds è un’agenzia di comunicazione di Treviso specializzata in branding e digital marketing.

L’identità di marca è molto più di un bel logo!

Lo scopo delle attività di  branding e brand identity è proprio questo: fare in modo che un brand colpisca sin da subito subito, diversamente finirà per essere dimenticato.

Nel 2025, avere una brand identity efficace non è un vezzo grafico. È la differenza tra “ah, carino quel brand” e “voglio assolutamente quel prodotto!!”. 

Non è più solo estetica, bensì è strategia unita a emozioni e posizionamento.

Vediamo le differenze tra branding e brand identity e scopriamo perché possono cambiare il tuo business

Partiamo quindi dalle basi e facciamo una piccola distinzione tra branding e brand identity.

Cos’è la Brand identity?

È l’insieme di elementi (visivi, verbali, emozionali) che raccontano chi sei prima ancora che tu apra bocca. Si tratta quindi di elementi tangibili e riconoscibili come:

  • Logo e naming
  • Tone of voice
  • Colori, font, immagini
  • Brand book

Un mix ben orchestrato che ti rende riconoscibile ovunque.

E cosa si intende invece per Branding?

Il branding è il principio, la base di ogni cosa. In sintesi, è il processo strategico e l’insieme di attività necessarie a creare e gestire la percezione di un brand. Il branding include alcuni step tra cui: analisi di mercato e di posizionamento, strategie di differenziazione, scelta del target, definizione dei valori, storytelling e infine, per l’appunto, la creazione della brand identity.

Cos’è davvero la brand identity oggi (spoiler: non solo grafica!)

Ecco perché qui in Minds Agency, quando ci chiedono il prezzo di un sito web, solitamente rispondiamo con un’altra La visual identity è una parte fondamentale della brand identity, ma è solo la punta dell’iceberg. Se non è sostenuta da un’anima strategica, è solo make-up. E il tuo brand non ha bisogno di un filtro Instagram, ma di una personalità.

Perché è importante la brand identity nel 2025?

Perché la gente decide in 3 secondi se fidarsi di te. E perché un’immagine incoerente (o anonima) non trasmette fiducia, ma confusione.

Visual identity e branding: il tuo impatto a colpo d’occhio

Immagina di camminare in un aeroporto. Centinaia di loghi, colori, insegne. Eppure il rosso Coca-Cola o il “baffo” Nike ti colpiscono subito. Perché? Perché hanno adottato una visual identity forte e memorabile.

Infatti, una visual identity efficace:

  • Aumenta la riconoscibilità del brand
  • Crea memoria visiva
  • Comunica valori prima ancora delle parole

Questi aspetti, nel nostro lavoro di branding agency, li curiamo ogni giorno: quando costruisci una visual identity su misura, il tuo brand comincia a parlare. 

E, soprattutto, riesce a farsi ascoltare!

Cosa comprende una brand identity efficace

Una brand identity non si limita al logo vettoriale. Ecco cosa include davvero:

  • Naming (perché si chiama così il tuo brand?)
  • Logo design (e le sue declinazioni)
  • Color palette (che emozione vuoi evocare?)
  • Tipografia (il font non è solo “carino”)
  • Tone of voice (serio, amichevole, irriverente?)
  • Iconografia, pattern, fotografie
  • Brand book e brand guidelines (la bibbia del tuo stile)

Tutto il resto — da biglietti da visita a social template — arriva solo dopo aver definito queste fondamenta.

Brand identity aziendale: i 5 step con cui la progettiamo in Minds

Ogni progetto di brand identity è unico, ma la ricetta funziona solo se gli ingredienti sono buoni. Ecco le fasi che segue la nostra agenzia di branding:

1. Discovery: ascoltiamo (e non solo per cortesia)

Intervistiamo, leggiamo tra le righe, facciamo domande scomode. È il momento in cui capiamo chi sei veramente.

2. Strategia: mettiamo ordine nel caos

Posizionamento, target, valori, competitor. In questa fase tiriamo fuori la bussola e decidiamo dove andare.

3. Design: e qui inizia la magia

Logo, naming, palette, font, tone of voice. Ogni elemento nasce con uno scopo, non per bellezza. O meglio, non solo per bellezza.

4. Manuale di identità (a.k.a. la tua guida per il mondo)

Un brand senza regole è come un’orchestra che suona senza spartito. Il manuale contiene tutto: come usare (e come non usare) logo, colori, font e tono di voce.

5. Evoluzione: non ci vediamo solo alla consegna

La brand identity cresce e si adatta nel tempo. Per questo continuiamo a seguirti anche durante e dopo. Perché un brand che è coerente OGGI, potrebbe aver bisogno di una svolta DOMANI.

Chi si occupa della brand identity? (Altro spoiler: non certo tuo cugino con Photoshop!)

La risposta breve: professionisti. Quelli veri. Che mischiano strategia e creatività come bartender di idee. Noi lo facciamo da anni. E ci divertiamo pure.

Quanto costa una brand identity?

La domanda da un milione di euro, perché il costo di un’attività di brand identity dipende da tanti fattori. Ma ti diciamo la verità: non è una spesa. È un investimento.

Preventivo brand identity: cosa incide sul prezzo?

  • Dimensioni e complessità del progetto
  • Numero di asset richiesti (solo logo o identità completa?)
  • Profondità della fase strategica (interviste, ricerche di mercato, analisi com
  • Esigenze di personalizzazione e supporto

Puoi chiederci un preventivo brand identity su misura e modulabile in base alle tue reali esigenze.

Brand identity: esempi di successo che parlano da soli

Hai in mente un brand che ami? Probabilmente ha una brand identity fatta bene. Ecco tre casi classici e un twist personale:

Nike – “Just Do It”

Non serve nemmeno il nome. Basta lo swoosh. E l’idea che con loro ce la puoi fare. Visual e tono di voce perfettamente allineati.

Red Bull – Energia che fa volare

La loro brand identity è un misto di adrenalina e sport estremi, oltre a quella sensazione di “posso spaccare il mondo”. E infatti, lo spaccano davvero.

Pescaria – Panino, mare e storytelling

Un fast food di pesce che sembra uscito da una favola pugliese. Visual fresco e naming azzeccato, ma anche brand identity coerente su ogni touchpoint.

Domande frequenti sulla brand identity

Ecco cosa ci chiedono più spesso.

Quanto costa una brand identity?

Che fai, insisti? 🙂 La risposta è la stessa data sopra. Non è una domanda a cui possiamo rispondere qui poiché non conosciamo niente di te.

Cosa contiene il brand identity manual?

Logo, colori, font, tone of voice, regole di utilizzo, esempi di applicazione, asset visivi e verbali. In pratica: la bibbia del tuo brand.

Qual è la differenza tra brand image e brand identity?

La brand identity è come vuoi essere percepito. La brand image è come sei effettivamente percepito. Se le due non coincidono, abbiamo un problema.

A cosa serve un brand book?

A evitare pasticci. A guidare designer, marketer, agenzie. A garantire coerenza e riconoscibilità ovunque.

La tua identità non è un dettaglio. È tutto. Se il tuo brand non comunica chi sei, come pensi che lo capiscano i tuoi clienti?

Se vuoi creare un’identità forte, coerente, memorabile e soprattutto TUA, allora parliamone!

La nostra agenzia di branding è qui per dare voce al tuo progetto. E forma.

CONTACT

Collaboriamo con aziende e persone ambiziose.

Costruiamo qualcosa di grande insieme?

    Collaboriamo con aziende e persone ambiziose.

    Costruiamo qualcosa di grande insieme?